Scopri l'innovazione nell'acqua potabile
L'importanza dell'acqua nella nostra vita
Non tutta l'acqua è uguale
L'industria dell'acqua in bottiglia: aspetti critici
Impatto ambientale
In Italia, il consumo di bottiglie di plastica per l'acqua è tra i più elevati al mondo. Nel 2022, gli italiani hanno consumato 14,9 miliardi di litri di acqua in bottiglia, corrispondenti a 233 litri pro capite, quasi tre volte la media europea di 87 litri.
Sicurezza
L'Environmental Working Group (EWG) sottolinea che non vi sono evidenze che l'acqua in bottiglia sia più sicura di quella del rubinetto. In passato, sono stati registrati casi di contaminazione dell'acqua in bottiglia da sostanze chimiche, muffe e batteri.
Salute
Le bottiglie di plastica possono contenere sostanze come BPA e ftalati, note per i loro potenziali effetti nocivi sulla salute umana.
Sfide legate all'acqua del rubinetto
La nostra soluzione:
acqua antiossidante e alcalina
I nostri dispositivi innovativi filtrano il cloro e altre impurità dall’acqua del rubinetto, separando l’idrogeno dall’ossigeno attraverso un processo di elettrolisi. Questo metodo arricchisce l’acqua con molecole di idrogeno biatomico, producendo un’acqua ricca di antiossidanti. Gli antiossidanti sono fondamentali per contrastare l’ossidazione nel corpo umano, contribuendo al benessere generale.
Hai domande?